Virtual Storage. Ottimizzazione e resilienza energetica

Il Virtual Storage rappresenta una soluzione innovativa che consente l’integrazione di diversi sistemi di accumulo elettrochimico all’interno di un’unica rete coordinata. Questo approccio offre un supporto essenziale a servizi critici per la gestione della rete elettrica, come il peak shaving (riduzione dei picchi di domanda) e il load levelling (bilanciamento del carico). La capacità di coordinare e aggregare questi sistemi di accumulo distribuiti si rivela fondamentale per ottimizzare l’efficienza operativa e garantire la stabilità del sistema elettrico, soprattutto in scenari caratterizzati da eventi imprevisti, quali brusche variazioni della domanda di energia o della capacità di generazione.

Per implementare con successo un sistema di Virtual Storage, è indispensabile equipaggiare i singoli sistemi di accumulo con dispositivi di interfaccia, sia hardware che software, progettati per consentire una gestione aggregata e coordinata dei Sistemi di Accumulo (SdA) distribuiti lungo la rete.

In questo contesto si inserisce la proposta ViStoFaRe, il cui obiettivo principale è quello di sviluppare e realizzare un dispositivo di conversione avanzato, denominato StorInPlus, accompagnato da specifiche strategie di controllo per l’interfacciamento alla rete di SdA elettrochimici. Questi ultimi sono tipicamente accoppiati a generatori alimentati da Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP), come impianti solari o eolici, caratterizzati da una produzione intrinsecamente variabile. Parallelamente, il progetto prevede la creazione di una piattaforma software, chiamata ViSto, dedicata all’interfacciamento con l’operatore di rete e al coordinamento di un numero variabile (n) di SdA, gestiti collettivamente come un unico Virtual Storage.

Il punto di forza principale della proposta ViStoFaRe risiede nella progettazione e realizzazione del dispositivo StorInPlus, che opera in un’ottica di Virtual Storage attraverso la piattaforma ViSto; la soluzione mira a rispondere in modo efficace alle esigenze di base degli utenti e dei produttori, integrando le peculiarità delle fonti rinnovabili non programmabili in un sistema più resiliente e adattabile.

ViStoFaRe